News

Frizzanti, aromatici, rosé e non solo. Come i vini italiani stanno conquistando il mercato francese. Ne parliamo con Annibale Fracasso di Torrepaduli

Come i vini italiani stanno conquistando il mercato francese? Quello tra Francia e Italia, si sa, è da sempre un rapporto ambiguo di amore e odio. Il dato di fatto inconfutabile, però, è che entrambi i paesi possono vantare patrimoni enogastronomici con ben pochi eguali al mondo.  Ed è su questo terreno che si gioca …

Leggi tuttoFrizzanti, aromatici, rosé e non solo. Come i vini italiani stanno conquistando il mercato francese. Ne parliamo con Annibale Fracasso di Torrepaduli

«Bio, artigianalità, novità. Così il vino italiano fa breccia nel mercato danese». Intervista alla sommelier Eliana Napoli

Sommelier per grande passione e curiosità verso il mondo del vino, Eliana Napoli ha studiato in Danimarca ed è attualmente diplomanda nel percorso internazionale educativo del WSET. Da sempre la sua missione è condividere la propria passione per il vino e far conoscere eccellenze e diversità del territorio italiano. Ha condotto diverse master class e …

Leggi tutto«Bio, artigianalità, novità. Così il vino italiano fa breccia nel mercato danese». Intervista alla sommelier Eliana Napoli

Etichettatura vini: sei conforme? L’esperto Mauro Di Cosimo ci aiuta a fare chiarezza

Quali sono le regole d’oro da seguire per ottenere la conformità di un prodotto vitivinicolo in caso di controlli? Non tantissime, in realtà, ma piuttosto rigide, al punto che il tema dell’etichettatura potrebbe risultare molto complesso anche ai produttori meno sprovveduti. Per fare chiarezza su questo argomento, che interessa molto da vicino migliaia di cantine …

Leggi tuttoEtichettatura vini: sei conforme? L’esperto Mauro Di Cosimo ci aiuta a fare chiarezza

A Glass of Italy e altri eventi. Il settembre danese di Enora conferma la voglia di ritorno alla normalità

Se ancora ci fosse bisogno di testimoniare il desiderio di professionisti, consumatori e aziende per un ritorno alla normalità e agli eventi in presenza, possiamo affermare senza tema di smentita che il “settembre danese” di Enora ne ha dato la definitiva conferma. I quattro appuntamenti cui abbiamo partecipato come partner e organizzatori in quel di …

Leggi tuttoA Glass of Italy e altri eventi. Il settembre danese di Enora conferma la voglia di ritorno alla normalità

Roberta Bari: “Raccontare e informare, così i vini italiani guadagnano mercato in Cina”

La nostra rubrica “Vini & Mercati” ci porta oggi in Cina, potenza economica mondiale in ascesa costante ma soprattutto realtà tanto eterogenea quanto le sue province, i suoi dialetti, le sue etnie e le sue differenti culture, specialmente enogastronomiche. Per analizzare meglio questa complessa realtà abbiamo parlato con la chef italiana Roberta Bari. Pugliese, classe …

Leggi tuttoRoberta Bari: “Raccontare e informare, così i vini italiani guadagnano mercato in Cina”

Alice Bown: “Qualità e storie, così il vino italiano conquista i consumatori in Belgio”

Da oltre dieci anni Alice Bown e la sua agenzia in Belgio lavorano con profonda competenza come PR in contesti locali e internazionali legati al mondo del vino, del food e dei brand d’eccellenza. “Wine Lady of the Year 2021 Belgium”, la Bown è una professionista che gode di importante considerazione nel proprio Paese e per …

Leggi tuttoAlice Bown: “Qualità e storie, così il vino italiano conquista i consumatori in Belgio”

Strada del Riso Vercellese di Qualità, Biloni: «Attirare divertendo, così portiamo nel mondo il riso piemontese, tra storia e cultura del territorio»

Aprirsi ai nuovi mercati esteri e lavorare sui fondi europei PSR. Sono queste le due ragioni principali che hanno portato un anno fa Ideazione (e il suo spin-off Enora) a incrociare il percorso della Strada del Riso Vercellese di Qualità. Obiettivo? Valorizzare e presentare il prodotto-riso piemontese puntando sulla qualità e sul fatto di essere …

Leggi tuttoStrada del Riso Vercellese di Qualità, Biloni: «Attirare divertendo, così portiamo nel mondo il riso piemontese, tra storia e cultura del territorio»

In Finlandia il vino italiano significa tradizione, ma i giovani cercano la novità

I vini italiani sono sinonimo di tradizione per il consumatore finlandese medio, ma per conquistare la nicchia degli intenditori i produttori ora devono scommettere sulle varietà autoctone meno note. È questa l’indicazione che emerge dall’analisi di un mercato che sta soffrendo la crisi dovuta al Covid-19. La nostra rubrica “Vini & mercati” fa tappa in …

Leggi tuttoIn Finlandia il vino italiano significa tradizione, ma i giovani cercano la novità

Svezia, Niklas Bergqvist: “Vini italiani da 9 anni primi per volume di vendita, ma attenzione alle imitazioni”

Dopo la tappa norvegese, la nostra rubrica “Vini & Mercati” ci porta nuovamente in Scandinavia, Svezia per la precisione, in compagnia di Niklas Bergqvist. Educatore certificato WSET, VIA Expert e Ambassador e responsabile della cantina del prestigioso wine club Vinkallaren Grappe a Stoccolma, Bergqvist ha accettato di rispondere dettagliatamente ad alcune domande sulla situazione attuale …

Leggi tuttoSvezia, Niklas Bergqvist: “Vini italiani da 9 anni primi per volume di vendita, ma attenzione alle imitazioni”

Norvegia, Liora Levi: “Vino italiano +30% rispetto al 2019. La percezione del prodotto è ancora ottima”

Con questa intervista alla sommelier norvegese Liora Levi, Enora inaugura la rubrica Vini & Mercati. In questo nuovo spazio dedicato ospiteremo alcune conversazioni in compagnia di interlocutori internazionali che ci racconteranno la situazione del mercato del vino nei rispettivi paesi di provenienza e come il prodotto-Italia è percepito specialmente in questa delicata fase post lockdown. …

Leggi tuttoNorvegia, Liora Levi: “Vino italiano +30% rispetto al 2019. La percezione del prodotto è ancora ottima”